formazione RENTRI

Cosè il RENTRI?

Il RENTRI, acronimo di Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, è il sistema introdotto per digitalizzare e semplificare la gestione dei rifiuti in Italia. Obbligatorio per le imprese coinvolte nella produzione, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti, il RENTRI rappresenta un’evoluzione significativa nel monitoraggio ambientale perché garantisce maggiore trasparenza, controllo e sicurezza nella tracciabilità dei rifiuti.

Per le aziende, adeguarsi al nuovo sistema non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per migliorare la gestione dei propri processi interni e contribuire a una gestione sostenibile dei rifiuti.


Perché è stato introdotto il RENTRI?

L’adozione del RENTRI risponde alla necessità di:
Digitalizzare i processi legati alla tracciabilità dei rifiuti, eliminando la burocrazia cartacea;
Rafforzare i controlli per prevenire fenomeni di smaltimento illecito e traffico illegale dei rifiuti;
Rendere i dati accessibili e consultabili da parte degli enti preposti, migliorando la trasparenza e l’efficienza.


Chi è obbligato ad aderire al RENTRI?

L’obbligo di iscrizione al RENTRI riguarda diverse categorie di operatori: produttori di rifiuti pericolosi; imprese ed enti produttori di rifiuti non pericolosi superiori a determinate soglie; trasportatori e intermediari di rifiuti; imprese che si occupano di recupero e smaltimento dei rifiuti.

L’introduzione graduale del sistema prevede una serie di scadenze specifiche a cui le aziende dovranno adeguarsi nei prossimi anni. È fondamentale, quindi, prepararsi per tempo.


La formazione RENTRI

L’implementazione e l’uso del RENTRI richiede personale adeguatamente formato per l’utilizzo corretto della piattaforma digitale e ridurre al minimo il rischio di errori. La formazione è un passaggio cruciale, perché:
Riduce il rischio di sanzioni dovute a errori o mancanze nei processi di registrazione;
Consente di ottimizzare i tempi e le risorse, grazie a una gestione più efficiente;
Promuove una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale.

Investire nella formazione significa preparare il proprio team ad affrontare la transizione digitale senza difficoltà, trasformando l’obbligo del RENTRI in un’opportunità di crescita e miglioramento.


Come finanziare la formazione sul RENTRI?

Grazie ai Fondi Interprofessionali, è possibile finanziare interamente la formazione RENTRI senza gravare sul bilancio aziendale. I fondi permettono di:
1 – Accedere a corsi personalizzati per i dipendenti, mirati alle esigenze specifiche dell’impresa;
2 – Ottenere formazione gratuita, recuperando le risorse spese per il corso di formazione attingendo dai contributi obbligatori INPS;
3 – Essere supportati nell’intero processo di gestione della formazione, dall’analisi dei fabbisogni alla rendicontazione finale.


Conclusione: preparati al cambiamento

L’adeguamento al RENTRI rappresenta un obbligo, però è anche un’importante occasione per migliorare i processi aziendali e contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale. Non farti trovare impreparato: investi nella formazione del tuo team per affrontare la transizione con competenza e serenità.


Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a finanziare la formazione RENTRI per la tua azienda e rendere questo cambiamento semplice, efficace e a costo zero.
Noi, come professionisti nella gestione della formazione finanziata, possiamo supportarti passo dopo passo per ottenere i fondi necessari e organizzare corsi efficaci e mirati.