academy aziendale

Le Academy aziendali sono solo per grandi imprese? Aspetta…

Perché investire in un’Academy aziendale?
Creare un’Academy aziendale significa investire nella crescita delle competenze interne. Aumentando la competitività dell’impresa e migliorando le opportunità di sviluppo per i dipendenti.
Questo è indubbio ed è il motivo per cui tutte le grandi aziende hanno sviluppato una Academy interna. Questo accade in tutto il mondo e da ormai 100 anni (Il sole24ore ce lo spiega brevemente in questo articolo). Nello stereotipo comune vengono abbinate soltanto alle grandi aziende, le uniche in grado di permettersi un team dedicato a ricerca e sviluppo in ambito di gestione del personale e formazione.

Ma oggi stiamo notando che alcuni imprenditori del settore PMI, anche grazie all’aiuto derivato dal crescente sviluppo della tecnologia applicata alla formazione e all’intelligenza artificiale, stanno sviluppando delle Academy aziendali con l’obiettivo di dare una spinta alla crescita aziendale, strizzando contemporaneamente l’occhio al welfare dei lavoratori.

Tanto che ci sono già enti che propongono finanziamenti mirati in questo senso.
EPAR, l’Ente Bilaterale di riferimento della Contrattazione Collettiva CIFA e CONFSAL, ha pubblicato l’Avviso “Academy Aziendale” per supportare le imprese aderenti nella creazione o implementazione di un’Academy interna.

Chi può accedere al finanziamento?
Possono presentare domanda le imprese e gli enti che:
-Sono aderenti a EPAR.
-Hanno almeno 40 dipendenti, inclusi lavoratori subordinati, apprendisti, stagionali e tirocinanti.

Obiettivo del finanziamento
-La realizzazione di una nuova Academy aziendale per la formazione interna.
-L’implementazione di un’Academy già esistente.

Cosa si intente per Academy aziendale? Un ambiente digitale integrato che permette alle aziende di organizzare percorsi di formazione, valutare le competenze dei lavoratori e tracciare la fruizione dei corsi online e offline. L’obiettivo è rendere queste strutture accessibili anche alle PMI, superando il tradizionale limite di risorse finanziarie.

Spese ammissibili

Progettazione e sviluppo di una piattaforma LMS con funzionalità di assessment e tracciamento.
Canoni d’uso di una piattaforma LMS.
Acquisto di attrezzature informatiche e arredi per allestire un’area Academy.
Corsi di formazione in presenza e online (FAD sincrona e asincrona).
Costi per personale, collaboratori e consulenti coinvolti nella gestione dell’Academy.

Il contributo copre fino al 70% dell’investimento e il progetto può avere una durata fino a 36 mesi.

Modalità di richiesta
Le aziende interessate devono scaricare il Formulario Academy Aziendale dal sito di EPAR. Compilare il formulario e inviarlo, con la documentazione richiesta, all’indirizzo avvisoacademy@epar.it. Attendere la valutazione della domanda, che verrà effettuata entro 30 giorni.

Scadenza e assegnazione del contributo
Le domande possono essere presentate fino al 2 marzo 2025. Il contributo verrà erogato in questo modo:
Fino al 90% in itinere dei 36 mesi a rimborso delle spese sostenute (a patto che nel frattempo siano state maturate con la contribuzione risorse equivalenti a coprire i costi).
Il saldo finale (10%) dopo la rendicontazione del progetto.

Se siete già iscritti a EPAR contattateci per una consulenza personalizzata e conoscere i dettagli.