finanziamenti parità di genere

Finanziamenti per la Formazione sulla Parità di Genere: Un’Opportunità per le Imprese Toscane

La Regione Toscana ha pubblicato un nuovo bando per finanziare interventi di formazione propedeutici all’ottenimento della certificazione di Parità di Genere. Questo avviso rientra nel quadro delle risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027.

Obiettivo del Bando
In questo articolo illustrerò come il bando mira a sostenere le imprese toscane nel percorso verso la certificazione della parità di genere, promuovendo la trasparenza nei processi lavorativi, la riduzione del gender pay gap e la valorizzazione della diversità e l’inclusione. Attraverso la formazione finanziata, le aziende potranno acquisire la formazione necessaria per ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022.

Chi Può Partecipare?
Possono presentare progetti di formazione le agenzie formative accreditate, che devono proporre corsi destinati a imprese attive con sede in Toscana. Tuttavia i destinatari della formazione sono i lavoratori e le lavoratrici occupati nelle aziende che intendono ottenere la certificazione di parità di genere.

Modalità di Presentazione e Scadenza
Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 27 febbraio 2025, solo online attraverso il sistema informativo FSE della Regione Toscana. Inoltre il bando sarà aperto fino al 31 gennaio 2026 e le domande saranno valutate in ordine cronologico fino ad esaurimento fondi.

Tipologie di Interventi Ammissibili
I progetti formativi devono riguardare tematiche legate alla parità di genere, in breve:

1 – aspetti culturali e normativi relativi al tema della parità di genere, con riferimento al contesto nazionale ed europeo;
2 – struttura e contenuti del sistema UNI/PdR 125:2022 ed il processo di certificazione della parità di genere;
3 – indicatori di performance (Key Performance Indicators – KPI) descritti nella Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, con riferimento alle 6 Aree oggetto di valutazione:
– Cultura e strategia;
– Governance;
– Processi di Gestione delle risorse umane (Human Resources);
– Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda;
– Equità remunerativa per genere;
– Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. 

Tuttavia sono esclusi dall’ammissibilità al finanziamento i costi direttamente connessi all’accertamento dei requisiti per il rilascio ed il mantenimento della certificazione di parità di genere.
La durata totale del percorso formativo per ciascun partecipante non dovrà essere superiore a 30 ore. Qualora il progetto sia articolato in più attività formative, la durata di ciascuna attività dovrà essere di almeno 4 ore.
Ciascuna attività formativa potrà essere rivolta ad un massimo di 20 allieve/i.
Possono essere previste più edizioni della stessa attività per allieve/i diverse/i.

Destinatari degli interventi di formazione
Le imprese destinatarie della formazione devono in sintesi:
– essere attive;
– avere la sede interessata alla formazione (sede legale o unità locale o sede secondaria) sul territorio della Regione Toscana;
– essere iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio o al Rea della Cciaa territoriale competente della Toscana.

I destinatari delle azioni di formazione sono lavoratrici e lavoratori occupati presso le suddette imprese in unità localizzate nel territorio regionale, inquadrate/i in una delle seguenti modalità:
– contratto a tempo indeterminato (escluso contratto di apprendistato)
– contratto a tempo determinato- titolare/amministratrice/tore di impresa/ente/associazione
– socia/o lavoratrice/tore di cooperativa
– familiari coadiuvanti ovvero chi collabora con il titolare di impresa, senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto

Risorse e Finanziamenti
Il bando mette a disposizione 400.838 euro, suddivisi tra fondi statali e risorse FSE+ Toscana 2021-2027. I progetti potranno ricevere un finanziamento fino al 100% dei costi, con una Unita di Costo Standard (UCS) di 26,51 euro per ora di formazione per partecipante. Il finanziamento massimo per progetto è di 149.993,58 euro e non inferiore a 10.020,78 euro.

Come Posso Aiutarti?
In conclusione se sei un’azienda interessata ad accedere a questi finanziamenti e finanziare la formazione sulla parità di genere, posso supportarti in tutte le fasi della candidatura. Dall’analisi dei fabbisogni alla predisposizione del progetto formativo, fino alla gestione della rendicontazione.
Contattami per una consulenza gratuita e scopri come ottenere il finanziamento per la formazione sulla parità di genere.