
Voucher Just in Time: un’opportunità di formazione
La Regione Toscana ha lanciato un’iniziativa per favorire l’occupabilità dei disoccupati: i voucher formativi “Just in Time”. Questo strumento finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 permette ai cittadini senza lavoro di accedere gratuitamente a corsi di formazione mirati. Per chiarezza parliamo solo di lavoratori per i quali sia stato espresso dalle imprese specifico interesse all’assunzione.
Finalità dell’Intervento
L’obiettivo dei voucher Just in Time è dunque quello di “matchare” domanda e offerta di lavoro finanziando, contestualmente, la formazione dei nuovi assunti. Attraverso questo meccanismo, dunque, le persone in cerca di occupazione possono acquisire le competenze necessarie per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro.
Chi Può Beneficiarne?
I destinatari dei voucher sono:
– Disoccupati, inoccupati e inattivi iscritti ai Centri per l’Impiego della Toscana;
– Residenti o domiciliati nella Regione Toscana;
– Maggiorenni (18 anni o più);
– In possesso della cittadinanza italiana, UE o di un permesso di soggiorno valido per lavorare.
Tipologie di Percorsi Formativi
I corsi finanziati devono essere scelti dal Catalogo dell’Offerta Formativa Just in Time e possono rientrare in diverse categorie. Ad esempio:
– Corsi per il conseguimento di una qualifica professionale riconosciuta;
– Percorsi di certificazione delle competenze;
– Formazioni di breve durata (tra 20 e 60 ore) con rilascio di una dichiarazione degli apprendimenti ;
– Percorsi che consentono l’acquisizione di competenze tecnico-professionali riferite esclusivamente a quanto disposto dall’Accordo Stato Regioni del 22.02.2012
– Corsi per il conseguimento di patenti di guida superiori alla categoria B e altre abilitazioni professionali.
Come Funziona il Processo di Accesso ai Voucher
Il meccanismo di accesso ai voucher Just in Time prevede diversi passaggi. In breve:
– L’azienda segnala al Centro per l’Impiego (CPI) la necessità di personale qualificato.
– Il CPI seleziona i candidati idonei tra gli iscritti.
– Il candidato selezionato individua, con l’aiuto del CPI, il corso più adatto alle esigenze aziendali.
– Presentazione della domanda: il candidato deve inoltrare la richiesta entro 15 giorni dalla sottoscrizione del Progetto Formativo.
– Avvio del corso: il corso deve partire entro 20 giorni dall’iscrizione del candidato.
Importo del Voucher e Spese Ammissibili
L’importo massimo finanziabile per ciascun voucher è di 6.000 euro. Il finanziamento copre le spese di iscrizione al corso, mentre non sono previsti rimborsi per viaggi, vitto, alloggio o materiali didattici.
Come Presentare la Domanda
Le candidature per i voucher devono essere presentate online, tramite il portale dedicato della Regione Toscana. Le domande possono essere inoltrate dal 18 aprile 2024 fino al 31 dicembre 2026, autorizzate con scadenze mensili.
Conclusione
In sintesi il programma Just in Time rappresenta un’opportunità concreta per i residenti/domiciliati in Toscana che desiderano rientrare nel mondo del lavoro. Grazie a questo strumento le aziende possono trovare personale formato su misura per le proprie esigenze, creando così un collegamento efficace tra domanda e offerta di lavoro. Se sei interessato, informati presso il Centro per l’Impiego più vicino te.